In questi giorni tutti ci stiamo chiedendo la stessa cosa: come recuperare dopo le feste? E Ci siamo divertiti durante le feste, e ora siamo appesantiti dai sensi di colpa e da qualche grammo de panza in più. Eppure avete fatto bene, ogni tanto bisogna rilassarsi anche dal punto di vista dietetico, e a tutto c’è rimedio, vedamo insieme come recuperare dopo le feste!
COME RECUPERARE DOPO LE FESTE: 10 CONSIGLI
- AUMENTARE L’ATTIVITA’ FISICA: che sia camminare, la palestra, correre.. quello che volete. Non cediamo alla pigrizia di rimanere a casa spaggiati sul divano a guardare improbabili soap opera spagnole perchè ci fa fatica anche cambiare canale! Iniziamo a rimettere in moto il corpo e bruciamo qualche kcal in più. Non esagerate però, perchè se non siete allenati o ancora appesantiti il rischio è di ottenere l’effetto contrario, altro che recuperare dopo le feste.
- ACQUA: beviamo tanta acqua, 2l al giorno aiutandoci anche con tè e tisane senza zucchero. Il fegato vi ringrazierà perchè avrà un veicolo per eliminare gli scarti di questi giorni, e la ritenzione idrica dovuta ai sali e condimenti inizierà a diminuire. Un bicchiere d’acqua calda appena svegli aiuta a pulire l’intestino e a ristabilire una buona motilità intestinale, aiutando a sentirci più leggeri.
- NO ALCOL NO ZUCCHERO NO SALE. Ecco i tre “no” di questo periodo, tutte cose poi che non dovrebbero costare molto avendone abusato ultimamente. No alcol perchè facciamo riposare il fegato che deve detossificarlo, oltre che per le kcal risparmiate. No zucchero perchè ora come ora sono anche qui kcal sprecate e diamo na calmata all’insulina che questi giorni avrà fatto i turni extra. No sale perchè ci sentiamo sicuramente gonfi e la ritenzione idrica dipende anche da quello, usiamo piuttosto le spezie per insaporire i cibi.
- PASTI LEGGERI: meno olio da condimento! Io non sono per i digiuni e le punizioni varie, ma effettivamente ridurre le kcal di questi giorni a seguire aiuta a recuperare dopo le feste. L’olio per quanto sia un alimento sano e utile alla nostra salute, è foriero di una buona quantità di kcal in più soprattutto se non dosato con attenzione, ricordiamoci che un cucchiaio fornisce 100kcal circa.
- ALIMENTI JOLLY: finocchi per il potere drenante, carciofi per l’aiuto al fegato, zenzero per la digestione e nausea, proteine magre per i pasti principali, pane tostato al posto della pasta per risparmiare il condimento e migliorare la digeribilità, tisane depurative per aumentare l’introito di liquidi.
- OCCHIO AGLI AVANZI: trappola di sempre, avere il frigo pieno di cibi delle feste e sentirsi in colpa nel buttarli. Tanti eccessi continuano anche nei giorni a seguire quindi la soluzione è: invitate a cena l’amico magro a mangiare tutto 😀 abbiamo tutti quel maledetto che si sfonda e non ingrassa mai, no? bene, è il momento di sacrificarlo per una giusta causa..
- I DOLCI NATALIZI: regalate al suddetto amico magro, o al vicino di casa o donate a chi è meno abbiente i panettoni e pandori che non avete aperto o che si possono ancora consumare, “occhio non vede, panza non aumenta”.
- NON SALTATE I PASTI: entrereste in quel circolo vizioso di voglia e di fame che poi vi poterebbe a sgranocchiare qualche avanzo rimasto in frigo e a scegliere sicuramente alternative meno corrette o abbinamenti improbabili (ho visto cose che voi umani…).
- NON MANGIATE FUORI CASA: al ristorante è difficile controllare i condimenti e rischiamo di aggiungere grammi ai grammi di chiappe guadagnati ora, cercate di invitare gli amici a casa così avete il controllo della situazione (non dimentichiamoci mai dei suddetto amico magro-svuota-frigo!).
- NON SI INGRASSA DA NATALE A CAPODANNO MA DA CAPODANNO A NATALE: non andate nel panico ed evitate diete drastiche e fai da te con frullati beveroni e digiuni strani, un paio di giorni di disordine ci possono stare, tornate alle buone vecchie abitudini e vedrete che il risultato non tarderà ad arrivare.
Mangiare intelligentemente vuol dire proprio questo: impariamo i trucchi e possiamo vivere mangiando serenamente, goderci gli strappi alla regola ed evitare l’effetto yo-yo.
Potete seguire il mio profilo Instagram per rimanere aggiornati su altri trucchi, ricette e consigli!
Volete imparare a gestire le Feste Natalizie per prevenire invece che curare? Su questo link tutte le indicazioni.