In quest’ultima parte voglio semplicemente raccogliere le immagini di alcuni esempi di colazioni che amo molto, non c’è il classico latte e biscotti perché non la faccio mai (la mia intolleranza al lattosio ha messo la fine al grande amore che avevo per l’inzuppo mattutino) e perché il senso di questa pagina è stimolare la vostra curiosità a provare cose nuove o a rispolverare abbinamenti che avete avuto sempre sotto al naso 😉
Pancake
Una colazione soffice, golosa e addirittura LIGHT?? Eccola!
Un cucchiaio di yogurt greco bianco oppure mezzo vasetto di bianco normale, un uovo, un cucchiaio di farina (io avevo quella di riso), un pizzico di lievito istantaneo per dolci.
Padellino antiaderente con coperchio a fiamma bassissima.
Farcitura? Nel mio caso yogurt con miele e granella di mandorle
WAFFLE LIGHT
Ecco la ricetta della domenica, perchè mi ricorda quando mia madre ce li faceva per colazione e oggi che ce li ha portati per Ginevra ho pensato di condividere con voi questa tradizione ♥️
1 Uovo
30 g Zucchero (o dolcificante come l’eritritolo)
100 g Farina (da setacciare)
120 g Yogurt bianco magro
50 ml Latte parzialmente scremato
1 cucchiaino Lievito in polvere per dolci
1 pezzo piccolo di burro (per imburrare la piastra)
Mescolate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciatelo riposare per qualche minuto, nel frattempo scaldate per bene la piastra per i waffle, sulla quale farete sciogliere il burro (spennellandolo).
Ogni waffle sarà fatto con un mestolo di composto, così si diffonderà bene ma se lo volete più alto potete metterne un po’ di più. La cottura richiede circa 5 min ma non fidatevi e controllate 🤣
Si possono guarnire con marmellata, burro d’arachidi, crema di nocciole, yogurt e miele o possono essere inzuppati nel caffè così come sono.
Tegolini light
Sìssssignori! avete indovinato! Sono dei (bruttissimi, effettivamente) tegolini mulino bianco! Però la versione fatta in casa, facile e decisamente più leggera. Vediamo come si fanno: sono praticamente dei pancakes al cacao tagliati a rettangolo uniti insieme dalla crema al cacao amaro 🙂
– 80ml albume
– un cucchiaio di yogurt bianco
– un cucchiaino di cacao amaro in polvere
(dolcificante se serve)
– un cucchiaino scarso di lievito istantaneo per dolci
– 40-50g di farina di riso (affinchè sia senza #glutine, ma potete usare tutte le farine che volete)
mischiare tutto e mettere 3 cucchiai per volta (per tre #pancakes quindi) a cuocere in un padellino antiaderente a fiamma bassa con il coperchio, girare a metà cottura e togliere il coperchio così vengono dei soffici pancakes che potrete poi tagliare a rettangoli e unire grazie ad una cremina fatta con acqua e cacao amaro in polvere.
Potete mangiarli così o decorarli come se fossero veri tegolini (spero vi vengano esteticamente meglio che a me, ma non ci vorrà molto ahahahahah).
Due di questi possono essere di media una porzione da #colazione da inzuppare in un po’ di latte se volete o uno per una #merenda speciale 🙂
LIGHTCHEESECAKE
E se vi dicessi che questa light cheesecake può essere la vostra colazione tutte le mattine? E che è anche semplicissima da fare? E che servono ingredienti che avete sicuramente già in frigo?
Forse, se vi dicessi tutte queste cose, vi convincerei a provarla 🤣
➡️ sbriciolare un paio di biscotti secchi e ammappazzarli (termine scientifico) con un po’ di latte e posizionare sulla base di un coppapasta
➡️ condire il nostro yogurt greco bianco con un po’ di dolcificante o miele o gocce di cioccolato fondente o quello che volete e posizionare nel coppapasta sopra la base di biscotti
➡️ lasciar riposare in frigo e spolverare con cacao amaro in polvere prima di gustare 🤩
Un’alternativa più sfiziosa al classico yogurt con biscotti, non trovate?
FINTOMISU’ AI FRUTTI DI BOSCO
Sono tre fette biscottate bagnate nel succo di frutti di bosco, intervallate da strati di yogurt greco e con topping di yogurt greco, frutti di bosco, scaglie di uovo di Pasqua e una spolverata di cacao amaro. Messo in frigo la sera prima, è un buonissimo dolce al cucchiaio per la colazione! Questa è la foto della mia paziente Sara, che dal mio tiramisù light (vedi sotto) ha trovato questa bella variante 🙂
Mini pancake sfiziosi alla banana
Il weekend di solito si ha qualche minuto in più per fare colazione (tranne chi ha bambini piccoli ovviamente ) quindi perché non provare un modo diverso e sfizioso per iniziare la giornata?
Questi sono dei semplici pancakes alla banana: un uovo, mezza banana schiacciata, un cucchiaio abbondante di farina, lievito istantaneo per dolci un pizzico. Li ho cotti in dimensioni più piccole (un cucchiaio di impasto circa ciascuno) e poi farcito in tanti modi diversi.
Come topping ho usato: burro d’arachidi, crema di cacao (cacao amaro acqua dolcificante), cocco rapè, banana tagliata, gocce di cioccolato fondente… anche abbinati tra di loro! Ovviamente, come vedete la quantità di topping è il giusto, non due dita di spessore eh! Quanto può essere soddisfacente assaggiare tutti questi minipacakini e sapere che è addirittura una colazione leggera e bilanciata?? Quali altri topping vi vengono in mente? Avrei potuto usare anche lo yogurt per esempio.
Mugcake
Veloce e deliziosa per una colazione super!
ecco a super richiesta come si fa: due cucchiai di farina (io ho usato avena), due cucchiai d’acqua, un uovo, un cucchiaino di lievito istantaneo per dolci, dolcificante qb, un cucchiaio raso di cacao amaro in polvere, mischiare bene tutto, versare nella tazza (non deve superare la metà altezza della, tazza!) e mettere al microonde 2 min max potenza. D e l i z i o s a! Ho fatto anche una variante un cucchiaio farina e un cucchiaio cocco rapè per abbassare l’indice glicemico e alzare ancora i grassi, è buonissima anche così.
MUFFIN PER TUTTI I GUSTI
Abbiamo detto che la monotonia è la prima responsabile, tra le altre, del fallimento o della difficoltà a seguire una dieta, quindi impariamo insieme a variare un po’!
Qui 4 alternative di muffin:
per la base:
– 130g di farina (00 o integrale o di riso o a piacere)
– due cucchiai di olio di semi
– due uova
– una bustina di lievito per dolci
– uno yogurt bianco (magro!)
e poi potete dividere l’impasto (vengono 8 muffin totali) e renderlo di diversi sapori:
– qualche dadino di pera, un cucchiaino di cocco rapè, zucchero o dolcificante q.b. e un pizzico di gocce di cioccolata, oppure
– un po’ banana schiacciata e gocce di cioccolato
– cacao amaro in polvere e gocce di cioccolato fondente
– o versione salata con dadini di prosciutto e formaggio.
potete fare 8 muffin diversi o 2 di ciascun gusto, come ho fatto io qua.
Potete farli anche alla frutta come mi suggeriva qualche giorno fa una paziente che l’ha fatti con il mandarino o le fragole.
Ogni muffin varia tra le 100 e 130 kcal, quindi un’ottima base per la colazione o una merenda alternativa comoda anche da portare fuori casa.
Dorayaki light
Chi da piccolo vedeva il⠀ cartone animato Doraemon sa quanto si possa andar matti di questo dolcetto giapponese, che qui ripropongo in veste dietetico-fattibile-di-sapore-accettabile: 50g totali di farina mista riso+avena, un uovo e un albume, un cucchiaino di lievito istantaneo per dolci, se serve un po’ d’acqua, miele o dolcificante.
⠀
Mischiare bene e cuocere in padellino antiaderente a fuoco basso. Con queste dosi ne escono 2 fatti, ovvero 4 che si useranno per fare 2 dorayaki (chiudendoli a panino), in foto ne vedete uno completo che ho tagliato a metà. Si possono farcire con quello che volete, io ho usato yogurt greco con cacao amaro per fare quella cremina che vedete. Buoni e soffici! Avete mai assaggiato quelli “originali”? Io sì, una drogaaaaaa.
Pane con ricotta e marmellata
Pane tostato, un velo di ricotta, marmellata di more, e un pugno di deliziose more di gelso che mio cugino ha raccolto dall’albero. Così la giornata parte diversamente…Avete mai pensato di usare la ricotta a colazione? Tipicamente la si pensa ai pasti, ma se la provate (soprattutto abbinata a marmellata o miele) scoprirete una vera delizia!⠀
Pancake light allo yogurt greco
A vederlo sembra superzozzo e superbuono, ed effettivamente lo è! È adatto alla dieta invece! ecco come si fa: un cucchiaio di farina d’avena integrale, un cucchiaio di yogurt greco bianco, un uovo, un pizzico di lievito istantaneo per dolci. Mischiare e cuocere in padella antiaderente a fuoco mediobasso.
Con queste dosi mi è venuta questa supertorretta! L’ho farcito nei vari strati alternati con yogurt greco bianco e lo stesso yogurt con cacao amaro in polvere, e in cima un pizzico (ma proprio un pizzico) di coccorapè. Non sembra dietetico eh?
Colazione post-sgarro alla dieta
Due fette di pane wasa con un velo di formaggio fresco, una fettina di prosciutto crudo magro e un uovo sodo (lo faccio al microonde in una ciotolina fatta apposta, in neanche un min e mezzo). È proteica, saziante e a ridotto contenuto di carboidrati. Sono contraria alle punizioni post sgarro perché vorrebbe dire viverlo come una cosa sbagliata e di cui sentirsi in colpa, ma mangiare un po’ più leggero si può fare senza problemi e da anche una mano a sentirsi bene prima.
Pane tostato ai cereali e formaggio fresco
Ecco un’altra colazione che adoro: pane ai cereali tostato con un velo di formaggio fresco e un po’ di miele (di eucalipto, in questo caso), ad accompagnare sia il gusto che a completare proteine e grassi buoni una manciata di frutta secca mista si prepara in 10 secondi, soddisfa e nutre bene!
È chiaro che le quantità sono da personalizzare, a volte la frutta secca non serve se c’è abbastanza formaggio fresco, o si può metterne poco per abbinarcela per una questione di gusti.
Pane tostato ai cereali con burro di arachidi
Colazione energetica con pane ai cereali tostato, un velo di burro d’arachidi (100% arachidi) con qualche fetta sottile di banana (non fatelo mai, è un abbinamento TROPPO BUONO! Rischiosissimo!) e vicino a completare la fonte proteica una manciata di frutta secca mista. Veloce da preparare, super energetica e buona!
Granola
Come sapete i cereali da colazione confezionati non sono un alimento che amo consigliare perché ricchi di zuccheri aggiunti e conservanti, ad alto indice glicemico e poco sazianti.
La mia paziente Cristina prendendo quello che finora ha imparato nel percorso insieme, ha creato la sua granola personale buonissima! -100 gr fiocchi d’avena -25 gr mandorle -25 gr nocciole -20 gr semi misti tra Lino, sesamo e chia -10 gr olio cocco -2 cucchiai d’acqua -2/3 cucchiaini miele -25 gr gocce cioccolato extra fondente. 15-20min in forno a 160 gradi.
Buonissima da usare un paio di cucchiai a colazione o merenda nel latte o yogurt bianco, normale o yogurt greco.
“Cheesecake” di yogurt cacao e banana
Bella, ma non è altro che yogurt bianco greco con cacao amaro in polvere messo in un coppapasta e poi sormontato da qualche fettina sottile di banana e gocce di cioccolata fondente. A completare la quota di carboidrati complessi ho accompagnato con qualche biscotto secco (meno del solito perché c’è la banana)
Pancake alla banana
Un altra variazione di pancake può essere questa alla banana, che fornisce un po’ di dolcezza in più! Ho unito un uovo, mezza banana e due cucchiai di farina d’avena integrale, un pizzico di lievito o bicarbonato di sodio attivato da limone o aceto di mele e via tutto in padella antiaderente. Qui nella foto l’ho farcito con un po’ di cacao amaro in polvere reso cremoso con un po’ d’acqua. Può essere anche un’idea di merenda pre-workout!
“tanto brutto quanto buono”
così ho rinominato la mia crepe, è come sempre semplice e a prova di cretino (come me) e gli ingredienti sono (e vanno mischiati e messi in padella antiaderente):
- un uovo o solo un albume, a seconda dei gusti
- un cucchiaio di farina di cocco
- una fettina di pera spessa 1cm tagliata a cubettini
- un ovetto di cioccolata fondente o 10-15g sminuzzato
Tiramisù super-light!
Da preparare la sera prima, la mattina ci alziamo con un pizzico di gioia in più per gustare questa colazione speciale: ho bagnato le fette biscottate nel caffè, e tra uno strato e l’altro ho messo yogurt greco (perchè più sodo e cremoso) addolcito con cacao amaro, a completare la torretta tipica di un fintissimo ma concesso, tiramisù 🙂
Yogurt bianco reso buono
Personalmente non amo molto lo yogurt bianco, ma in questa maniera l’ho reso decisamente mangiabile e completo come colazione, e sta piacendo tanto anche ai pazienti! Yogurt bianco greco + frutta secca (a fare da fonte proteica) CON crusca d’avena (i carboidrati complessi/fibra) e un po’ di miele (lo zucchero semplice). Dolce, saziante, soddisfacente! Da provare!
Pancake alla mela – Apfelpfannkuchen della mia infanzia
Abbiamo tutti sicuramente un alimento il cui profumo e sapore ci ricorda la nostra infanzia e la nostra nonna, il mio è l’ “apfelpfannkuchen” ovvero un pancake alla mela. Molti di voi sanno che metà del mio sangue è tedesco e per me questo è proprio il comfortfood che mi prepara mamma quando vado a casa loro.
Con queste dosi escono 7 Apfelpfannkuchen, possono essere colazione o merenda, come vi piace!
250ml di latte parzialmente scremato, 150g di farina integrale, Un uovo, Pizzico di bicarbonato, Due mele grattugiate, Un cucchiaio di zucchero (che può diventare anche dolcificante). Cuocere in padella antiaderente (leggermente imburrata per sicurezza, no con olio d’oliva, col sapore viene male). Finire con una spolverata di zucchero a velo.
Pancake salato base
Questo è un pancake comodo perchè proteico e con pochi zuccheri, si presta bene a colazione o per pranzo (soprattutto da portare in giro). Ho mischiato 100ml di albume + 50g di farina d’avena integrale + un pizzico di bicarbonato di sodio e un goccio di aceto di mele, e poi ho messo tutto in padella. Le quantità indicate producono i due pancake che vedete nella foto.
Si possono farcire a piacere, io qui in uno ho messo formaggio fresco spalmabile e prosciutto crudo e nell’altro insalata pan di zucchero con condimento allo yogurt e arrosto di pollo. Essendo su base proteica il pancake (per via dell’albume), sono proteine da contare nel bilancio giornaliero 🙂 E’ cheto-adatto, controllando però bene le quantità di farina.
ALTRE RICETTE
PANCAKES – adatti alla dieta chetogenica
Pancake cocco
Facile facile buono buono: ho mischiato albume e farina di cocco (anzi, cocco rapè) e poi cotto in padella, con un goccio di dolcificante. Ho messo il coperchio per farlo crescere in volume.
Volendo, una volta cotto ci possiamo strisciare sopra un pezzetto di cioccolata fondente che si scioglierà col calore!
Pancake yogurt-mirtilli di Cecilia
Ecco la colazione domenicale della mia paziente Cecilia, che ha usato gli ingredienti della dieta per creare questa delizia! “È la ricetta con 50 grammi di albumi e 20 grammi di farina di cocco, poi ci ho messo 10 grammi di farina d’avena, un pizzico di bicarbonato ed un goccio di aceto di mele. L’ho fatto cuocere nel pentolino per il latte e poi una volta pronta tagliato a metà con un filo filo di yogurt greco, cannella e mirtilli”
Compatibile con diete dimagranti e con diete chetogeniche!
È bello anche da vedere!
Pancake al cioccolato – chetoadatto
Ecco la versione del pancake qui sopra.. dolce: ho aggiunto alla stessa preparazione un cucchiaino di cacao amaro prima di metterlo in padella e.. voilà! Pancake al cioccolato che non necessita di farcitura, o se volete potete dargli una spalmata di cacao amaro in polvere in acqua (che è la prossima ricetta qui sotto). E’ cheto-adatto.
Pancake ciocco-cocco – chetoadatto
Sarà mai possibile l’esistenza di un pancake dolcissimo ma senza una traccia di zuccheri? Ebbene sì! Qui abbiamo soltanto albume + farina di cocco a fare il pancake stesso, poi sopra ho sciolto un po’ di cacao amaro in polvere in un po’ d’acqua (e un goccino di dolcificante, se serve) e come decorazione un pizzico della farina di cocco. Cheto-adattissimo e cheto-buonissimo.